Concorso EconoMia 2022

L’alunno Biz Andrea, della classe 4A indirizzo Economico Sociale è fra i 20 allievi vincitori del Concorso EconoMia. La competizione nazionale, impegnata a promuovere le eccellenze
fra studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori italiane, è abbinata al Festival internazionale dell’Economia, quest’anno in calendario a Torino, dal 31 maggio al 4 giugno.

Il concorso ha visto la partecipazione di 99 scuole e di oltre 500 studenti, giunti da tutta Italia. La selezione dei vincitori è avvenuta ad aprile, con una prova scritta nazionale su materiali di approfondimento riguardanti il tema proposto dal Festival: "MERITO, DIVERSITÀ, GIUSTIZIA SOCIALE". La partecipazione gratuita al Festival è stato il premio attribuito ai vincitori del Concorso, che potranno così incontrare esperti e studiosi di fama mondiale.

Si tratta di un risultato encomiabile che dà vanto al nostro Istituto e premia l’impegno e le capacità di Andrea Biz. Il nostro allievo, riferendosi al materiale proposto per la preparazione alla competizione, commenta:
“Nell’insegnamento dell'economia, a scuola, ho sempre sofferto la mancanza di una diretta e approfondita correlazione di quei grafici, teorie e formule con la realtà concreta della nostra società. Il Concorso EconoMia mi ha permesso di applicare le mie conoscenze pregresse al mondo della scuola, il mio mondo, quello che vivo ogni giorno, fornendomi spunti di riflessione sul corretto modo di intendere il concetto di merito, e su come esso debba essere applicato per sconfiggere l’immobilismo che affligge il nostro Paese; mi ha dimostrato, inoltre, che un tema particolarmente sentito come la parità sul luogo di lavoro non va inteso come una mera questione morale, ma come un essenziale obiettivo da perseguire per favorire la crescita economica.

Quest’esperienza ha acceso in me l’interesse nello approfondimento quelle tematiche di cui il concorso è stato solo un assaggio, e vedo nel soggiorno a Torino il perfetto punto di
partenza.”

Un ringraziamento anche ai docenti Patrizia Bolzonello, referente del progetto, Athos Basso e Giuseppe Lituri che hanno seguito Andrea nell’attività di preparazione; alla base del loro impegno la convinzione che la diffusione di più solide conoscenze economiche e socio-politiche, unita alla capacità di far dialogare fra loro i saperi, possano offrire un contributo fondamentale al rinnovamento della nostra scuola e alla crescita del nostro Paese.