Chi si occupa dell’insegnamento dell’Educazione Civica? - Che cos’è FSL?

Chi si occupa dell’insegnamento dell’Educazione Civica?

Il nostro Istituo si sta occupando già da qualche anno dell' "Educazione alla Cittadinanza e la Costituzione" con un ampio progetto d'Istituto che ha coinvolto le classi del triennio con particolare riferimento alle classi quarte e quinte.

A partire da questo anno scolastico, però, è subentrato l’insegnamento di Educazione Civica, obbligatorio per tutte le classi delle scuole superiori, con almeno 33 ore all’anno dedicate e con un proprio voto. Gli assi attorno ai quali ruoterà l’Educazione Civica saranno: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale. Negli indirizzi in cui è presente l’insegnamento del diritto, l’attività sarà condotta principalmente dal docente della disciplina, in accordo con gli altri insegnanti del consiglio di classe; negli altri indirizzi sarà condivisa tra i docenti del Consiglio.

EDUCAZIONE_CIVICA

 

Che cos’è FSL (ex PCTO)?

FSL, ovvero FORMAZIONE SCUOLA-LAVORO (ex PCTO) è una modalità didattica innovativa che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione, a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. Tutte le esperienze svolte devono essere certificate o internamente alla scuola o dagli enti organizzatori con l'indicazione delle attività e delle ore effettuate.